POMODORO A PEZZI CON BUCCIA

DALLA COLTIVAZIONE ALLA RACCOLTA
Le piante di pomodoro vengono piantate rigorosamente a mano una ad una, su un terreno precedentemente concimato con sostanza organica proveniente dal nostro allevamento e successivamente lavorato con attrezzature, per permettere l'omogeneizzazione dello stesso.
Successivamente si vanno a creare dei solchi a mano, dove verranno piantate le piante di pomodoro. La piantumazione avviene rigorosamente a mano, durante la prima decade di maggio, per poi procedere con la sarchiatura, ovvero la pulizia del terreno da piante infestanti.
Una volta che i pomodori raggiungono il colore rosso, sappiamo che hanno raggiunto la maturazione e sono pronti per essere raccolti. La fase di raccolta, che inizia nella prima decade di agosto e termina nella prima decade di settembre, avviene rigorosamente a mano e alle prime ore dell'alba, quando possiamo sfruttare le temperature più clementi.

LA TRASFORMAZIONE
Già nella fase di raccolta vi è una prima selezione dei pomodori, che entro le 24/48 ore successive verranno trasformati, per poter conservare tutte le loro proprietà nutritive.
In questa fase i pomodori vengono selezionati uno ad uno, lavati e trasformati con apparecchiature meccaniche per poi essere invasettati.

Infine ogni vasetto verrà pastorizzato, etichettato e confezionato in cartoni per poi essere messo sul mercato.

LA CONSERVAZIONE
Tenere lontano da fonti di calore e in posti asciutti.
LA DEGUSTAZIONE
Anche se quando apri il vasetto verrebbe voglia di mangiarli così (e sono buonissimi!), risultano perfetti come condimento per la pasta, zuppe di pesce, baccalà, focacce, spezzatino di vitello e
tutti i piatti a cui si vuole dare il gusto mediterraneo dei nostri “pomi d’oro”.
INGREDIENTI: Pomodoro e sale.